bottegoni valerio logo
pompe funebri Filottrano
pompe-funebri-Filottrano-10

Cosa fare in caso di decesso

Siamo a disposizione 24h su 24h per sostenere il cliente nell’organizzazione del servizio funebre, aiutandolo nelle scelte più opportune da fare. Per alleviare dalle fastidiose incombenze da affrontare in un momento così doloroso, ci rechiamo inoltre, per conto della famiglia presso gli uffici competenti per lo svolgimento delle pratiche burocratiche quali, ad esempio, la denuncia del decesso, l’aggiornamento anagrafico, il rilascio dei certificati di morte e tutto quanto necessario.

IMPORTANTE

Per poter dare inizio a tutte le procedure previste dalla normativa vigente, avremo la necessità di fare la copia di un documento di identità e del codice fiscale della persona deceduta e di un familiare o di un delegato.

Decesso in abitazione

Una volta contattati ai nostri recapiti telefonici, sarà nostra premura recarci nel più breve tempo possibile presso l’abitazione del defunto. Nel frattempo, consigliamo di chiamare la guardia medica o il medico di famiglia, affinché possa compilare quanto prima la documentazione attestante l’avvenuto decesso. I nostri incaricati saranno poi provvisti della modulistica necessaria al trasporto dall’abitazione all’obitorio dell’ospedale o presso la casa funeraria, qualora venga autorizzato dal personale sanitario e richiesto dai familiari.

Decesso in ospedale o struttura sanitaria

Si ricorda che la legge vieta rigorosamente alle imprese funebri ed ai loro addetti di presenziare negli ospedali e nelle strutture sanitarie. Inoltre, è altresì fatto divieto a medici, infermieri ed inservienti di indicare o consigliare alle famiglie colpite da lutto l’impresa funebre a cui rivolgersi.

Diffidate pertanto da chiunque vi contatti all’interno degli ospedali offrendo servizi funebri, o vi indichi un’impresa “conveniente” da contattare.

Si ribadisce che tale comportamento è illegittimo, nonché incurante del dolore delle famiglie le quali devono essere libere di scegliere l’impresa funebre basandosi sulla fiducia, su esperienze dirette o indirette e mai affidarsi al caso. Per tale ragione la nostra Agenzia non è presente nelle strutture ospedaliere o sanitarie né direttamente, né per mezzo di altre persone, essendo la nostra un’Impresa di fiducia.

In caso di decesso presso una struttura ospedaliera o sanitaria occorre quindi contattarci ai nostri recapiti telefonici per affidarsi al nostro personale, il quale, assistendo i familiari, si occuperà prontamente delle operazioni necessarie al rilascio della salma. Per svolgere la pratica di trasporto a cassa aperta si consiglia di comunicare immediatamente la propria volontà agli addetti sanitari (medico di reparto, infermiere…) i quali si occuperanno di constatare il decesso, compilando la relativa autorizzazione al trasferimento del corpo.

Trasferimento immediato della salma

Il trasferimento immediato della salma può essere effettuato solamente entro il territorio della Regione Marche e consiste nello spostamento di un corpo dal luogo in cui è avvenuto il decesso ad altro luogo per permettere la veglia in strutture apposite o nella propria abitazione.  

Il trasferimento viene eseguito dal nostro personale con appositi mezzi, specificatamente adibiti a questo servizio. 

Per svolgere la pratica di trasporto a cassa aperta si consiglia di comunicare immediatamente la propria volontà agli addetti sanitari (medico di reparto, guardia medica, medico di famiglia) che si occuperanno poi della costatazione del decesso.